
Labelle – Lady Marmalade
Oggi la si chiamerebbe “tormentone”, perché in quell’estate del 1975 “Lady Marmalade” si sentiva davvero ovunque: spopolava in tutte le discoteche, nei juke-box e nei “mangiacassette” che – in attesa CONTINUA
Oggi la si chiamerebbe “tormentone”, perché in quell’estate del 1975 “Lady Marmalade” si sentiva davvero ovunque: spopolava in tutte le discoteche, nei juke-box e nei “mangiacassette” che – in attesa CONTINUA
«A volte il sesso può rompere le barriere quando altre forme di comunicazione non funzionano troppo bene». Queste parole pronunciate da Peter Gabriel a proposito del suo grande successo “Sledgehammer” CONTINUA
1964, la poco più che ventenne Martha Rose Reeves finalmente è entrata in pianta stabile alla Motown, la prestigiosa etichetta soul di Detroit. Martha canta da sempre: lo faceva in CONTINUA
Ci sono alcune canzoni che dopo essere partite in sordina diventano dei successi molti anni più tardi, spesso grazie a una cover particolarmente indovinata, tanto che spesso pochi conoscono la CONTINUA
Non tutti i mali vengono per nuocere. Ma quando il cantautore Dino Fekaris – americano di origini greche – viene licenziato dalla Motown, il suo mondo sembra crollargli addosso. Eppure CONTINUA
Poche canzoni sono diventate dei propri manifesti generazionali come “My Generation” degli Who. Pubblicata il 29 ottobre 1965 è stata inserita dalla rivista “Rolling Stones“all’undicesima posizione nella classifica delle 500 CONTINUA
È il 1978 quando l’autrice Allee Willis viene presentata, da comuni amici, a Verdine e Maurice White, menti degli Earth Wind & Fire. Lei è bianca, di famiglia ebrea, ma CONTINUA
Una delle canzoni maggiormente legate al periodo delle festività natalizie e alle celebrazioni del Capodanno, anche se in realtà si tratta di un inno alla conversione, e nelle chiese protestanti CONTINUA
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes