
Alan Parsons Project – Eye in the sky
«…Odiavo questa canzone quando abbiamo cominciato a registrarla… Ero pronto ad escluderla del tutto dall’album. Poi abbiamo trovato il ritmo ipnotico delle chitarre, ed è tutto andato a posto». Un CONTINUA
«…Odiavo questa canzone quando abbiamo cominciato a registrarla… Ero pronto ad escluderla del tutto dall’album. Poi abbiamo trovato il ritmo ipnotico delle chitarre, ed è tutto andato a posto». Un CONTINUA
Dare un seguito a un disco come “The Dark Side of the Moon” non è facile per nessuna band, neanche se ti chiami Pink Floyd. L’enorme successo di critica e CONTINUA
Il 10 marzo 1973 viene pubblicato negli Stati Uniti (e in Inghilterra 13 giorni dopo), “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd, uno dei dischi più famosi e CONTINUA
Sgombriamo innanzitutto il campo da un equivoco in cui alcuni possono incorrere: nonostante la strada Baker Street di Londra sia celebre perché Artur Conan Doyle vi situò l’indirizzo di Sherlock Holmes, CONTINUA
Il talento conta, certo, ma spesso anche un po’ di fortuna non guasta. Avere per amico uno come David Gilmour, chitarrista dei Pink Floyd, quando hai 15 anni e scrivi CONTINUA
Un successo può cambiarti la vita, ma non sempre in meglio. Puoi essere un artista in carriera già da quasi 10 anni, avere già inciso sei album e inciderne altri CONTINUA
Nel 1979 i Pink Floyd sono a un punto di svolta. Già da tempo la partecipazione del tastierista Richard Wright è molto scarsa, si è trasferito in Grecia con la CONTINUA
Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes