
Fabrizio De Andrè – La canzone di Marinella
«Non considero “La canzone di Marinella” né peggiore né migliore di altre canzoni che ho scritto. Solo che le canzoni si distinguono in fortunate e sfortunate. Probabilmente il fatto che CONTINUA
«Non considero “La canzone di Marinella” né peggiore né migliore di altre canzoni che ho scritto. Solo che le canzoni si distinguono in fortunate e sfortunate. Probabilmente il fatto che CONTINUA
Lo Staffordshire è una tranquilla contea inglese, più o meno a metà strada tra Birmingham e Manchester: campi coltivati, villaggi in pietra, muretti orlati di rose e qualche castello. In CONTINUA
Al di là dei gusti personali è innegabile che Il ragazzo della via Gluck di Adriano Celentano sia una delle più famose canzoni italiane di sempre, e uno dei primi CONTINUA
Uno dei primi successi del cantautore americano John Denver (1943-1997), e un vero inno della country music per le sue immagini bucoliche delle “strade di campagna” della Virginia occidentale (West CONTINUA
Primavera del 1969: Bobby Kennedy e Martin Luther King non ci sono più: assassinati. Tensioni razziali stanno scoppiando in tutti gli Stati Uniti. Che cosa può fare un sensibile cantautore CONTINUA
Gli Shocking Blue sono stati il primo (e forse l’unico) gruppo olandese a raggiungere la vetta delle classifiche americane. La loro “Venus“, oltre che negli Stati Uniti arrivò al primo CONTINUA
Difficile negare che Cat Stevens sia l’artista più global mai esistito: nato cittadino inglese come Steven Demetre Georgiou a Londra, da padre greco cipriota e madre svedese, nei suoi dischi CONTINUA
Ok, lo so, forse “Tubular Bells” non è una “canzone” in senso stretto, non ha strofe e ritornello e non ha una parte cantata, ma si tratta senza dubbio di CONTINUA
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes