
Franco Battiato – La Cura
Il 1996 è un anno di cambiamenti per Franco Battiato. Dopo ben 17 anni lascia la EMI, con cui aveva inaugurato la sua “svolta pop” col mitico album “L’era del CONTINUA
Il 1996 è un anno di cambiamenti per Franco Battiato. Dopo ben 17 anni lascia la EMI, con cui aveva inaugurato la sua “svolta pop” col mitico album “L’era del CONTINUA
Sgombriamo subito il campo da equivoci: questa canzone NON parla del grande attore e regista (il quale peraltro non si è mai espresso sulla questione) e nel corso della canzone CONTINUA
Non c’è dubbio che il pop elettronico e ballabile degli anni ’80 sia quanto di più lontano dal progressive rock degli anni ’70. Si potrebbe dire agli antipodi. Eppure, quando CONTINUA
La musica degli anni 70 in Italia è stata caratterizzata, soprattutto per quanto riguarda i cantautori, dall’impegno politico. Chi osava trattare solo il privato o temi più “leggeri” come l’amore CONTINUA
«…Odiavo questa canzone quando abbiamo cominciato a registrarla… Ero pronto ad escluderla del tutto dall’album. Poi abbiamo trovato il ritmo ipnotico delle chitarre, ed è tutto andato a posto». Un CONTINUA
Ci sono canzoni che, anni dopo la loro uscita, tornano di attualità perché vengono inserite nella colonna sonora di un film, o perché vengono utilizzate in uno spot pubblicitario, ma CONTINUA
Nel 1986 il film “Top Gun“, diretto da Tony Scott (1944-2012), è il punto di svolta per la carriera di Tom Cruise. L’attore – all’epoca del film appena 24enne – CONTINUA
Dare un seguito a un disco come “The Dark Side of the Moon” non è facile per nessuna band, neanche se ti chiami Pink Floyd. L’enorme successo di critica e CONTINUA
Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes