“Jump”, pubblicata il 21 dicembre 1983, come singolo principale dal sesto album in studio dei Van Halen, “1984“, fino ad ad oggi rimane l’unica canzone dei Van Halen ad aver raggiunto il numero 1 nella classifica di Billboard. Anche nel resto del mondo la canzone si è comportata bene, ha conquistato il primo posto nella classifica dei singoli in Canada e in Italia, il secondo posto in Australia e Irlanda, ed è entrata nella Top 10 in Austria, Francia, Germania, Svizzera e Gran Bretagna. L’album stesso, pubblicato un paio di settimane dopo, il 9 gennaio 1984, forse anche grazie al successo di “Jump”, è diventato l’album più venduto della band di tutti i tempi, con oltre 20 milioni di copie vendute solo negli Stati Uniti. Tornando a “Jump“, la storia di una delle canzoni rock di maggior successo commerciale degli anni ’80 è piuttosto lunga, turbolenta e coinvolge membri del gruppo scontenti e uno di loro che alla fine addirittura lascerà la band…
Puoi leggere la storia completa qui:
Autori: Eddie Van Halen / Alex Van Halen / Michael Anthony / David Lee Roth
Anno di pubblicazione: 1983
TI È PIACIUTA QUESTA STORIA? Se sei arrivato fin qui vuol dire che l’hai trovata interessante. Scrivere e condividere questa passione mi piace, ma ha dei costi (hosting, rinnovo dominio, programmatore ecc.). Considera l’idea di fare una donazione (qualsiasi cifra è ben accetta) per contribuire ad aiutarmi a mantenere il sito e renderlo sempre più ricco di contenuti.
https://www.youtube.com/watch?v=SwYN7mTi6HM
Salve dov’e’ la scena in cui David Lee Roth fa finta di suonare la chitarra, mentre la chitarra non sta suonando? Io vedo che David Lee Roth muove le mani facendo finta di suonare il synth, nel momento in cui il synth sta suonando, se mai si stava avvicinato alla chitarra mentre muoveva le mani, chi ha scritto l’articolo ha frainteso, credendo che il movimento delle mani si riferisse a suonare la chitarra… guardiamo bene prima di scrivere stronzate. ?
Caro Arturo, per dire la verità in quasi tutto il brano si vede Van Halen – come ho scritto, e non Lee Roth come, invece hai scritto tu, che forse tanto attento non sei anche se accusi me di non esserlo – suonare la chitarra quando la base è sostenuta solo dalle tastiere. Persino durante l’assolo di tastiera a un certo punto lo si vede suonare la chitarra (!). Inoltre, perdona la mia presunzione, ma credo di saper riconoscere qualcuno che fa finta di suonare una tastiera, come fa Lee Roth (stavolta sì) nella scena che citi, non ho “frainteso” come dici tu 😉 In quanto poi alla tua simpatica chiusura, mi sembra poco elegante andare “in casa d’altri” e accusare chi ci mette tempo e impegno di “scrivere stronzate”. Nessuno è depositario della verità, e un errore può sempre esserci, ma certe uscite non dimostrano molto rispetto. Avrei potuto semplicemente non pubblicare il tuo commento, o “epurarlo” del commento finale, ma mi sembra più corretto pubblicarlo così com’è. Grazie comunque di essere intervenuto 🙂
Io direi che il video non è cosi banale magari lo può apparire a distanza di anni sicuramente fatto con un budget ridicolo e quindi giustificato. L’esuberanza di Dave e l’energia del brano compensa qualsiasi cosa. Quando a Eddie o suona la chitarra o il sinth quindi hanno scelto la chitarra e come base il sinth.. ci sono alcuni fraseggi e poi lo splendido e breve assolo.
Anche dal vivo usano la base e lui suona la chitarra mentre in passato è capitato che suonava jump tutta al sinth eliminando il solo di chitarra!!
Insomma questo pezzo spacca e accontenta tutti sia i rockettari sia i discotecari ?
Ciao Joe, grazie per il tuo contributo!