Il 7 febbraio 1987, sul palco del Teatro Ariston, un visibilmente commosso Pippo Baudo annuncia in diretta la morte di Claudio Villa. Mentre il teatro esplode in una standing ovation che dura oltre un minuto, nei camerini Eleonora Brigliadori (quell’anno ogni artista in gara aveva una “madrina”) dice a Enrico Ruggeri che “Si può dare di più“, eseguita insieme a Gianni Morandi e Umberto Tozzi, ha vinto il festival. Morandi è affranto per la morte dell’amico/rivale. «Come facciamo a dirlo a Gianni?» chiede la Brigliadori. Ruggeri si avvicina a Morandi e con semplicità gli dice: «Gianni, abbiamo vinto. Devi essere felice». È la prima vittoria del cantante emiliano al Festival di Sanremo, e per ironia della sorte è legata alla scomparsa di colui che per 20 anni aveva rappresentato la sua antitesi.
Secondo alcune fonti, sembra che la prima idea della canzone nasca a una festa di Natale a casa di Caterina Caselli…
Puoi leggere la storia completa qui:
Autori: Bigazzi / Tozzi / Riefoli
Anno di pubblicazione: 1987
TI È PIACIUTA QUESTA STORIA? Se sei arrivato fin qui vuol dire che l’hai trovata interessante. Scrivere e condividere questa passione mi piace, ma ha dei costi (hosting, rinnovo dominio, programmatore ecc.). Considera l’idea di fare una donazione (qualsiasi cifra è ben accetta) per contribuire ad aiutarmi a mantenere il sito e renderlo sempre più ricco di contenuti.
https://www.youtube.com/watch?v=qd26426Rfsg