Nel 1982 David Bowie si trova nel sud del Pacifico per le riprese del film di Nagisa Oshima “Merry Christmas Mr. Lawrence” (conosciuto in Italia anche col titolo “Furyo“). Il cantante decide di prendersi un periodo di pausa approfittando delle esotiche locations del film e porta con sé alcuni nastri di compilation “fatte in casa”. «Volevo qualcosa da ascoltare – dirà in seguito – E mi accorsi che la mia tendenza naturale era di scegliere soprattutto rhythm & blues degli anni ’50 e ’60. Ci si può annoiare molto nel sud del Pacifico. In un certo senso stavo scegliendo i miei “dischi per l’isola deserta”, e mi resi conto che avevo scelto James Brown, Albert King, Johnny Otis, Elmore James… non c’era quasi niente che rappresentasse gli ultimi 15 o 20 anni. Era una musica molto rilassata e denotava un senso di piacere e felicità»…
Puoi leggere la storia completa qui:
TI È PIACIUTA QUESTA STORIA? Se sei arrivato fin qui vuol dire che l’hai trovata interessante. Scrivere e condividere questa passione mi piace, ma ha dei costi (hosting, rinnovo dominio, programmatore ecc.). Considera l’idea di fare una donazione (qualsiasi cifra è ben accetta) per contribuire ad aiutarmi a mantenere il sito e renderlo sempre più ricco di contenuti.
Autore: David Bowie
Anno di pubblicazione: 1983
Questo articolo mi è piaciuto moltissimo, complimenti.
Grazie, sei sempre gentile… trovato molti errori? Di solito sei anche il mio revisore 😉
Ho appena salvato questo sito fra i preferiti 🙂
In un mare magnum di ignoranza e sciatteria linguistica questo è un gioiellino, anche per la precisione ed esaustività delle informazioni. Bravo Davide!
Grazie Daniela per le tue belle parole. Sono felice che il mio sito ti piaccia e che abbia apprezzato i miei sforzi anche linguistici 🙂 Ti invito a mettere “Mi piace” anche alla mia pagina Facebook e, se vuoi, a invitare i tuoi amici a fare altrettanto!