Nel 1962 il diciassettenne pianista Gary Brooker Γ¨ il leader dei Paramounts, un gruppo di rythm’n’blues nato all’inizio del decennio nella cittadina di Southend-on-the Sea nell’Essex. Oltre a Brooker fanno parte della band il chitarrista Robin Trower, il batterista Barrie James Wilson e il bassista Chris Copping. Γ il momento d’oro per il pop-rock inglese e il gruppo ottiene un contratto con la Emi e incide il primo singolo nel 1963. Nel 1966 il gruppo accompagna in tour Chris Andrews e Sandie Shaw, ma alla fine dello stesso anno Brooker, deluso dallo scarso successo dei loro primi singoli e desideroso di provare nuove strade, decide di sciogliere il gruppo…
Puoi leggere la storia completa qui:
Autori: Brooker / Reid / Fisher
Anno di pubblicazione: 1967
trovare analogie tra il corale di bach e l’intro dei procol harum Γ¨ molto fantasioso,la linea di basso si ma non la melodia,e quante canzoni ci sono con la stessa linea di basso.in realtΓ Γ¨ uno dei piΓΉ grandi brani mai scritti
Ciao Roberto, intanto grazie per il tuo intervento. Non sono io ad avere trovate tali analogie, ovviamente, ma tanti molto piΓΉ autorevoli musicofili prima di me, compresi alcuni violinisti che hanno suonato le due parti con la medesima parte di basso. Detto ciΓ², concordo che la melodia si discosta da Bach, e anche che la canzone Γ¨ bellissima… cosa che non mi sembra di avere negato nella mia storia π Ciao
à assolutamente corretto invece . Il fratello maggiore di Johan Sebastian Bach ebbe in circostanze fortuite tra le mani una trascrizione per tre violìni e basso continuo. E lo cedette al fratello Johan. Era il Canone di Johan Pachelbel in re maggiore . La sequenza di accordi ha generato una serie di successi internazionali e persino italiani ( Alba chiara di Vasco) senza precedenti . Tutti si rifanno al Canone di Pachelbel in re maggiore per tre violìni e basso continuo . Claudio