È la notte di Capodanno del 1977. Due giovani ragazzi di colore, tutti eleganti e pronti per festeggiare la notte più importante dell’anno, si presentano baldanzosi alla porta del mitico Studio 54 sulla 54a strada di New York. Si chiamano Nile Rodgers, chitarrista, e Bernard Edwards, bassista, e nonostante la giovane età – hanno ambedue 25 anni – con il loro gruppo, gli Chic, hanno già inciso un paio di successi da discoteca, “Everybody Dance” e “Dance, Dance, Dance (Yowsah, Yowsah, Yowsah)“, che stanno spopolando nella scena underground, nelle radio e nelle discoteche di tendenza, come appunto lo Studio 54. Le loro vite stanno per cambiare, lo sentono…
Puoi leggere la storia completa qui:
Autori: Rodgers / Edwards
Anno di pubblicazione: 1978
TI È PIACIUTA QUESTA STORIA? Se sei arrivato fin qui vuol dire che l’hai trovata interessante. Scrivere e condividere questa passione mi piace, ma ha dei costi (hosting, rinnovo dominio, programmatore ecc.). Considera l’idea di fare una donazione (qualsiasi cifra è ben accetta) per contribuire ad aiutarmi a mantenere il sito e renderlo sempre più ricco di contenuti.
https://www.youtube.com/watch?v=h1qQ1SKNlgY
[…] fare con noi». È a questo punto che entrano in scena Nile Rodgers e Bernard Edwards, e cioè gli Chic, reduci dal grande successo di “Le Freak“. Il presidente della Atlantic Records, Jerry […]
[…] band entra nelle discoteche in modo massiccio. Tutto parte dalla frequentazione di Deacon con gli Chic presso il loro studio di registrazione, dove sviluppa una linea di basso evidentemente ispirata a […]
[…] l’idea del ritmo tipicamente da discoteca è del produttore, grande fan di Nile Rodgers e degli Chic (quelli di “Le Freak” per intenderci). Racconta Waters: «L’idea di fare musica da discoteca […]
[…] chiave per molta musica degli anni 70 e 80, Nile Rodgers, che dopo il grande successo degli Chic si trova all’apice della scena dance americana dando il suo inconfondibile tocco a dischi di […]
[…] della musica del duo si deve in parte al vecchio marpione Nile Rodgers – fondatore degli Chic e produttore dietro al successo di dischi di David Bowie, Duran Duran, Madonna, Mick Jagger solo per […]