«Non considero “La canzone di Marinella” né peggiore né migliore di altre canzoni che ho scritto. Solo che le canzoni si distinguono in fortunate e sfortunate. Probabilmente il fatto che Marinella facesse rima con parole come bella o come stella, l’ha resa più fortunata di altre» Certo è un giudizio forse un po’ impietoso quello dello stesso Fabrizio De Andrè, che non rende giustizia a una delle canzoni più amate del cantautore genovese. Il 22enne Fabrizio la compone nel 1962, ispirandosi a un fatto accadtuo quasi 10 anni prima di cui aveva letto in un trafiletto di cronaca nera di un quotidiano…
Puoi leggere la storia completa qui:
Autore: Fabrizio De Andrè
Anno di pubblicazione: 1967
TI È PIACIUTA QUESTA STORIA? Se sei arrivato fin qui vuol dire che l’hai trovata interessante. Scrivere e condividere questa passione mi piace, ma ha dei costi (hosting, rinnovo dominio, programmatore ecc.). Considera l’idea di fare una donazione (qualsiasi cifra è ben accetta) per contribuire ad aiutarmi a mantenere il sito e renderlo sempre più ricco di contenuti.
[…] alla più famosa Canzone di Marinella, per la quale De André dichiarò d’aver preso spunto dalla storia vera di una ragazza di soli sedici anni che, cacciata di famiglia, si prostituiva lungo le sponde del […]
Una canzone e una melodia questa che mi porta su un pianeta giusto, mi da giustizia e pace. Grazie fabrizio. Grazie a voi tutti che avete donato.