Patty Pravo – Pensiero stupendo

Fai sapere che ti piace!

La canzone che nel 1978 riportò Patty Pravo in vetta alle classifiche italiane, un piccolo capolavoro di raffinatezza e sensualità che porta una firma illustre, quella di Ivano Fossati, ma la storia di questa canzone parte qualche anno prima. Siamo nel 1974: Oscar Prudente, un nome che oggi forse è un po’ dimenticato, è un giovane cantautore genovese che ha scritto canzoni per vari artisti, dalle Orme ai Nomadi a Ornella Vanoni, ma soprattutto ha composto, insieme all’amico Ivano Fossati, la celebre “Jesahel” che i Delirium portarono a Sanremo nel 1972 (Prudente era anch’egli sul palco mescolato nel coro hippy). La collaborazione con Fossati prosegue per diversi anni, portando anche all’incisione dell’album “Poco prima dell’aurora” nel 1974, che contiene tra le altre “L’Africa“, secondo chi scrive una delle più belle canzoni italiane di sempre, ma non divaghiamo… Nello stesso 1974 Prudente compone una canzone, “Formule magiche“, che propone a Gianni Morandi nel corso delle registrazioni dell’album Mondo di frutta candita (pubblicato nel 1975 e interamente scritto da Prudente), ma non se ne fa nulla. Però quando un autore è affezionato a una canzone, è sempre restio a chiuderla in un cassetto, così Prudente, dietro richiesta del produttore Alfredo Cerruti che sta cercando una canzone per Loredana Bertè, si rivolge all’amico Ivano Fossati perché scriva un altro testo, che sia adatto al personaggio della Bertè, allora in piena ascesa. Fossati ha già una ricca carriera musicale alle spalle, prima coi Delirium e poi da solista, anche se il grande successo di “La mia banda suona il rock” deve ancora arrivare, e come tanti altri cantautori scrive volentieri brani per altri cantanti. Fossati prende la canzone di Prudente e compone un nuovo testo, sensuale e trasgressivo ma evitando di essere troppo esplicito per non incorrere negli strali della censura. Un testo criptico che sembra accennare a un triangolo amoroso, forse la descrizione di una coppia in crisi col desiderio inconscio di provare un’esperienza a tre, due donne e un uomo. Comunque la Bertè rifiuta la canzone, preferendo incidere “Per effetto del tempo”, (sempre della coppia Fossati/Prudente) che non avrà alcun successo e sarà inclusa nell’LP “Normale o super” del 1976. Si pensa allora di utlizzare la canzone per il lancio in Italia di Jeanne Mas, una cantante francese già nota in patria e che nel 1981 apparirà anche nel film “Ricomincio da tre” di Massimo Troisi. Con “Pensiero stupendo” la Mas dovrebbe partecipare al Cantagiro del 1978, ma a questo punto entra in scena Ennio Melis, allora direttore generale della RCA, personaggio fondamentale per la musica italiana degli anni 70, che ascoltata la canzone ha un’ispirazione: è perfetta per il rilancio di Patty Pravo, che al momento è senza contratto discografico e sta lavorando soprattutto all’estero. La cantante viene contattata e si innamora subito della canzone che – come dirà in un’intervista a metà degli anni 80 – le ricordava una notte trasgressiva passata al Piper Club nei primi anni 60, con Nat e Nick del gruppo beat BlackJack. In studio Patty registra la canzone più volte, ma dopo un paio d’ore di session il produttore Antonio Coggio la convince a usare la prima incisione, che giudica già perfetta. Il singolo esce nel gennaio del 1978 ed esordisce in classifica alla decima posizione l’11 marzo, restando poi fra le prime cinque posizione per oltre due mesi, raggiungendo la vetta per due settimane in aprile, fino a risultare il nono singolo più venduto del 1978. Canzone dal cammino travagliato quindi, ma che si dimostrerà perfetta per l’immagine ambigua e trasgressiva della “nuova” Patty Pravo, che in pubblico si presenta con capelli ossigenati e tutine aderentissime, e dà della canzone un’interpretazione roca, sensuale e inimitabile. Patty Pravo inciderà nuovamente la canzone nel 1997, “Pensiero supendo ’97“, e nel 2001 la inciderà insieme al gruppo milanese La Crus per l’album “Crocevia“. Nel 2007 il brano è stato utilizzato per accompagnare lo spot televisivo della Breil con protagonista Charlize Theron, diventando per alcune settimane tra i brani più scaricati sull’iTunes Store, conquistando il disco di platino per le oltre 15.000 copie digitali vendute.

Autori: Fossati / Prudente
Anno di pubblicazione: 1978

TI È PIACIUTA QUESTA STORIA? Se sei arrivato fin qui vuol dire che l’hai trovata interessante. Scrivere e condividere questa passione mi piace, ma ha dei costi (hosting, rinnovo dominio, programmatore ecc.). Considera l’idea di fare una donazione (qualsiasi cifra è ben accetta) per contribuire ad aiutarmi a mantenere il sito e renderlo sempre più ricco di contenuti.


https://www.youtube.com/watch?v=0tS2VTcRqxQ